Articoli più letti

Raffreddore. Al peggio c’è sempre fine.
Corpo & Benessere Raffreddore. Al peggio c’è sempre fine. È inverno e il freddo è tornato a colpirvi e vessarvi. Vi bruciano gli occhi e

Infezioni alle basse vie urinarie. Le strade migliori per evitarle.
Corpo & Benessere Infezioni alle basse vie urinarie. Le strade migliori per evitarle. Cistite, uretrite e prostatite sono disturbi comuni e molto fastidiosi, con cause

Le posizioni Yoga che supportano il tuo sistema immunitario
Esercizi & Benessere Le posizioni Yoga che supportano il tuo sistema immunitario Movimenti dolci, respirazione lenta, consapevolezza sono le basi dello yoga, una pratica sempre

Ragionare di pancia… non fa bene all’intestino!
Esercizi & Benessere Ragionare di pancia… non fa bene all’intestino! Il buon funzionamento dell’intestino è legato a molte variabili: alimentazione, attività fisica, stress… Per mantenerlo

I Re Magi e i doni “nutraceutici”
Culture & Benessere I Re Magi e i doni “nutraceutici” Oro, incenso e mirra. Tutti sanno che si tratta dei doni che, secondo la tradizione,

Yoga e buonanotte
Culture & Benessere Yoga e buonanotte Ansia e tensioni causate da troppi pensieri sono spesso alla base di insonnia e cattivo riposo: in questi casi,

Sedersi bene per digerire meglio
Esercizi & Benessere Sedersi bene per digerire meglio La nonna lo diceva sempre: “non tenere le gambe accavallate quando mangi che poi digerisci male”. Dunque

Qual è lo sport giusto per voi? Fate scegliere alle vostre articolazioni.
Esercizi & Benessere Qual è lo sport giusto per voi? Fate scegliere alle vostre articolazioni. Non fraintendete: lo sport fa bene, ma va fatto bene!

Le soluzioni naturali che ti fanno gola: terme allo zolfo per liberarti dalla tosse
Corpo & Benessere Le soluzioni naturali che ti fanno gola: terme allo zolfo per liberarti dalla tosse. Una volta guariti da influenza o raffreddore, la

Le posizioni corrette nel sonno: dormi bene, vivi meglio.
Esercizi & Benessere Le posizioni corrette nel sonno: dormi bene, vivi meglio. Dimmi come dormi e ti dirò come sarà la tua giornata: riposare bene

Energia e sali minerali… Sì, ma come assorbirli?
Ingredienti & Benessere Energia e sali minerali… Sì, ma come assorbirli? Caldo, fatica, stress, sudore… i sali minerali se ne vanno, e con loro l’energia

Influenza all’attacco? Schiera le tue difese naturali
Corpo & Benessere Influenza all’attacco? Schiera le tue difese naturali. L’inverno è alle porte e le forze del male si stanno preparando a sferrare il
Nutrizione + Farmaceutica
Nutraceutica… Molti si domandano da dove venga questo termine, quasi un po’ difficile da pronunciare. Iniziamo subito con il dire che il termine è una crasi, cioè l’unione di due parole già esistenti che ne creano una nuova. Nutraceutica viene infatti dalle parole Nutrizione e Farmaceutica.
La parola Nutraceutica è stata coniata da Stephen De Felice nel 1989 per indicare la nuova scienza che studia la nutrizione, basata sullo studio e sviluppo di opportune forme farmaceutiche. Vi chiederete perché tutto questo interesse. Nel corso degli ultimi trent’anni abbiamo assistito a un approccio differente verso la salute, in cui l’attenzione è stata posta più sulle cure naturali che su quelle esclusivamente chimiche e medicinali.
Se ci pensate, la qualità del cibo che mangiamo, dell’aria che respiriamo e dei farmaci che assumiamo, ha mutato il nostro organismo, tanto che medici e scienziati a un certo punto si sono chiesti: “Ma perché non studiamo in modo scientifico la nutraceutica e capiamo come estrarre il meglio da questa disciplina?”.
Bene, questa intuizione ha fatto scoprire loro che gran parte degli ingredienti naturali presi in esame sono spesso già contenuti nei cibi che consumiamo tutti i giorni. Quindi, alcune sostanze naturali, assunte nel modo corretto e con i dosaggi precisi, sono efficaci per l’organismo dell’uomo.
La Nutraceutica è oggi un approccio di grande potenziale, riconosciuto nella serietà scientifica dal punto di vista medico e nella sua efficacia da un punto di vista pratico.
Vogliamo connettere i ricercatori, i medici, i farmacisti e i pazienti per condividere esperienze e opinioni, in modo da cogliere le nuove opportunità che la scienza dell’alimentazione naturale offre.
