PUBBLICITÀ

Articoli più letti

 

PUBBLICITÀ

Nutrizione + Farmaceutica

Nutraceutica… Molti si domandano da dove venga questo termine, quasi un po’ difficile da pronunciare. Iniziamo subito con il dire che il termine è una crasi, cioè l’unione di due parole già esistenti che ne creano una nuova. Nutraceutica viene infatti dalle parole Nutrizione e Farmaceutica.

La parola Nutraceutica è stata coniata da Stephen De Felice nel 1989 per indicare la nuova scienza che studia la nutrizione, basata sullo studio e sviluppo di opportune forme farmaceutiche. Vi chiederete perché tutto questo interesse. Nel corso degli ultimi trent’anni abbiamo assistito a un approccio differente verso la salute, in cui l’attenzione è stata posta più sulle cure naturali che su quelle esclusivamente chimiche e medicinali.

Se ci pensate, la qualità del cibo che mangiamo, dell’aria che respiriamo e dei farmaci che assumiamo, ha mutato il nostro organismo, tanto che medici e scienziati a un certo punto si sono chiesti: “Ma perché non studiamo in modo scientifico la nutraceutica e capiamo come estrarre il meglio da questa disciplina?”.
Bene, questa intuizione ha fatto scoprire loro che gran parte degli ingredienti naturali presi in esame sono spesso già contenuti nei cibi che consumiamo tutti i giorni. Quindi, alcune sostanze naturali, assunte nel modo corretto e con i dosaggi precisi, sono efficaci per l’organismo dell’uomo.
La Nutraceutica è oggi un approccio di grande potenziale, riconosciuto nella serietà scientifica dal punto di vista medico e nella sua efficacia da un punto di vista pratico.

Vogliamo connettere i ricercatori, i medici, i farmacisti e i pazienti per condividere esperienze e opinioni, in modo da cogliere le nuove opportunità che la scienza dell’alimentazione naturale offre.

 

PUBBLICITÀ

 

PUBBLICITÀ

 

PUBBLICITÀ