Articoli più letti

Raffreddore. Al peggio c’è sempre fine.
Corpo & Benessere Raffreddore. Al peggio c’è sempre fine. È inverno e il freddo è tornato a colpirvi e vessarvi. Vi bruciano gli occhi e

Acido alfa lipoico
Ingredienti & Benessere Acido alfa lipoico La sostanza jolly per il bene del nostro organismo. Ricordate la famosa scena di Pulp Fiction? “Sono il signor

Yoga e buonanotte
Culture & Benessere Yoga e buonanotte Ansia e tensioni causate da troppi pensieri sono spesso alla base di insonnia e cattivo riposo: in questi casi,

Alla ricerca dell’energia perduta: un’avventura che inizia con il Ginseng.
Culture & Benessere Alla ricerca dell’energia perduta: un’avventura che inizia con il Ginseng. Iniziamo subito questo articolo svelandovi il lieto fine che ci attende alla

I Re Magi e i doni “nutraceutici”
Culture & Benessere I Re Magi e i doni “nutraceutici” Oro, incenso e mirra. Tutti sanno che si tratta dei doni che, secondo la tradizione,

Tre parole: sole, mare e D-mannosio
Corpo & Benessere Tre parole: sole, mare e D-mannosio. Finalmente estate! Tutto perfetto, la spiaggia, la musica, il relax, tranne per un piccolo inconveniente che

Prevenire è meglio che curare. Parola di nutraceutici e alimenti funzionali.
Ingredienti & Benessere Prevenire è meglio che curare. Parola di nutraceutici e alimenti funzionali. Il nostro benessere deriva soprattutto da un’alimentazione corretta ed equilibrata, ma

E se la cartilagine articolare si assottiglia? Ecco come non farci piegare dal problema!
Corpo & Benessere E se la cartilagine articolare si assottiglia? Ecco come non farci piegare dal problema! Spesso tendiamo a pensare che i piccoli dolori

Contro i malanni di stagione ci vuole il magnesio giusto (e non solo)!
Ingredienti & Benessere Contro i malanni di stagione ci vuole il magnesio giusto (e non solo)! Anche se oggi non ci sono più le mezze

Le posizioni corrette nel sonno: dormi bene, vivi meglio.
Esercizi & Benessere Le posizioni corrette nel sonno: dormi bene, vivi meglio. Dimmi come dormi e ti dirò come sarà la tua giornata: riposare bene

Infezioni alle basse vie urinarie. Le strade migliori per evitarle.
Corpo & Benessere Infezioni alle basse vie urinarie. Le strade migliori per evitarle. Cistite, uretrite e prostatite sono disturbi comuni e molto fastidiosi, con cause

Qual è lo sport giusto per voi? Fate scegliere alle vostre articolazioni.
Esercizi & Benessere Qual è lo sport giusto per voi? Fate scegliere alle vostre articolazioni. Non fraintendete: lo sport fa bene, ma va fatto bene!
Nutrizione + Farmaceutica
Nutraceutica… Molti si domandano da dove venga questo termine, quasi un po’ difficile da pronunciare. Iniziamo subito con il dire che il termine è una crasi, cioè l’unione di due parole già esistenti che ne creano una nuova. Nutraceutica viene infatti dalle parole Nutrizione e Farmaceutica.
La parola Nutraceutica è stata coniata da Stephen De Felice nel 1989 per indicare la nuova scienza che studia la nutrizione, basata sullo studio e sviluppo di opportune forme farmaceutiche. Vi chiederete perché tutto questo interesse. Nel corso degli ultimi trent’anni abbiamo assistito a un approccio differente verso la salute, in cui l’attenzione è stata posta più sulle cure naturali che su quelle esclusivamente chimiche e medicinali.
Se ci pensate, la qualità del cibo che mangiamo, dell’aria che respiriamo e dei farmaci che assumiamo, ha mutato il nostro organismo, tanto che medici e scienziati a un certo punto si sono chiesti: “Ma perché non studiamo in modo scientifico la nutraceutica e capiamo come estrarre il meglio da questa disciplina?”.
Bene, questa intuizione ha fatto scoprire loro che gran parte degli ingredienti naturali presi in esame sono spesso già contenuti nei cibi che consumiamo tutti i giorni. Quindi, alcune sostanze naturali, assunte nel modo corretto e con i dosaggi precisi, sono efficaci per l’organismo dell’uomo.
La Nutraceutica è oggi un approccio di grande potenziale, riconosciuto nella serietà scientifica dal punto di vista medico e nella sua efficacia da un punto di vista pratico.
Vogliamo connettere i ricercatori, i medici, i farmacisti e i pazienti per condividere esperienze e opinioni, in modo da cogliere le nuove opportunità che la scienza dell’alimentazione naturale offre.
