Ingredienti & Benessere
Propoli: natura e sicurezza per la difesa della gola
Ieri alta pressione africana e domani aria fredda siberiana; questa settimana ondate di calore e la prossima neve a bassa quota...

Il clima ormai sembra impazzito, e fa sempre troppo caldo o troppo freddo. Non si sa mai che temperatura aspettarsi da un giorno all’altro, e le prime a risentirne sono le vostre vie respiratorie…
Le cause del mal di gola
Il mal di gola nasce da un’infiammazione delle mucose, spesso di origine infettiva (virale o batterica), ma non solo. Altri possibili fattori scatenanti possono infatti essere:
Forti escursioni termiche
I cambi improvvisi di temperatura, come succede ad esempio con gli eccessi di riscaldamento o aria condizionata, sono nocivi per la gola.

Utilizzo prolungato della voce
Parlare in modo intenso e prolungato potrebbe infiammare la laringe.

Smog e fumo
Sono agenti irritanti che provocano tosse e infiammazione.

Reflusso gastroesofageo
La risalita in gola degli acidi gastrici può causare infiammazione delle mucose.

Naso chiuso
Respirare solo con la bocca, senza il “filtro” del naso, permette ai germi di raggiungere più facilmente la gola.
Sani come… un’ape con la propoli
La nutraceutica non potrà fare niente contro le bizzarrie climatiche, ma di certo garantisce un prezioso aiuto tutto naturale per il benessere della vostra gola. Una sostanza molto efficace per questo scopo, conosciuta sin dall’antichità e impiegata oggi negli integratori nutraceutici, è ad esempio la propoli, una miscela resinosa prodotta spontaneamente dalle api per sigillare e “disinfettare” le cellette dell’alveare. La propoli possiede infatti spiccate proprietà antisettiche, antinfiammatorie e antiossidanti, tanto da venir considerata una sorta di “antibiotico naturale”. Del resto, avete mai sentito di un’ape con il mal di gola? No, vero? E ora avete capito il perché.Ciò che conta è la purezza
La propoli non può però essere utilizzata in forma grezza, e va purificata per separare le sostanze inutili da quelle benefiche, i cosiddetti bioflavonoidi. Negli integratori nutraceutici di elevata qualità, questi composti attivi sono ottenuti con un particolare processo di estrazione che garantisce massima purezza e biodisponibilità. Il consiglio in più: se avete problemi di calorie, privilegiate i prodotti che contengono soltanto dolcificanti ipocalorici naturali, come quello ricavato dalla stevia, pianta di origine sudamericana.Un lavoro di squadra contro il mal di gola
La propoli è dunque nota per essere un toccasana per le infiammazioni alla gola, ma negli integratori nutraceutici di ultima generazione la sua efficacia risulta addirittura potenziata, grazie all’azione in sinergia con quella di altri estratti vegetali. I più validi, che insieme alla propoli mettono in campo una triplice azione contro il mal di gola, sono:
Mirra
Una specie di resina i Re Magi la portarono in dono a Gesù, proprio per le proprietà antinfiammatorie, analgesiche e disinfettanti ad essa attribuite.

Altea
L’estratto di questa pianta, lenitivo ed emolliente, viene consigliato per proteggere le mucose della gola da infiammazioni e irritazioni.

Achillea Millefolium
Le sue foglie contengono azulene, una sostanza, dal noto colore blu, a cui vengo attribuite proprietà lenitive, decongestionanti, calmanti e antinfiammatorie.
Potrebbero interessarti anche
