Esercizi & Benessere
Le posizioni Yoga che supportano il tuo sistema immunitario
Movimenti dolci, respirazione lenta, consapevolezza sono le basi dello yoga, una pratica sempre più seguita per difendere l’organismo dallo stress e supportare le difese immunitarie.
Ti sei mai chiesto come funziona il sistema immunitario?
Il sistema immunitario è composto da organi e cellule altamente specializzate che lavorano in sinergia per difendere l’organismo dagli agenti esterni come virus e batteri, che possono essere causa di infezioni.

Nello specifico fanno parte del sistema immunitario:
- globuli bianchi (leucociti) presenti nel sangue e nei tessuti
- organi linfatici principali (midollo osseo e timo), secondari (linfonodi, milza e tessuto linfoide) e mucose (tonsille, appendice, placche intestinali di Peyer)
- citochine, ovvero proteine specializzate nel ruolo di mediatori chimici, coordinando il lavoro dei vari apparati del sistema immunitario.

Le strategie adottate dal sistema immunitario per proteggerti dagli attacchi esterni sono due:
- l’immunità innata, scaturita dai processi evolutivi dell’uomo, quella che ci appartiene fin dalla nascita;
- l’immunità acquisita detta anche immunità specifica, perché risponde in modo specifico all’agente esterno e permette all’organismo di mantenerne la memoria
In inverno, per esempio, o quando lo stress e la stanchezza ti indeboliscono, ambedue le immunità entrano in campo per proteggerti e mantenere alte le tue difese.
Stress, cortisolo e indebolimento del sistema immunitario
Quando il fisico è indebolito invia segnali (sintomi) che ci fanno capire che occorre un supporto al sistema immunitario. Raffreddore, febbre, stanchezza, dolori muscolari ma anche disturbi intestinali sono i sintomi più frequenti.
Lo stress è una delle condizioni che contribuisce ad indebolire le difese immunitarie, soprattutto durante i cambi di stagione quando è più comune avvertire una profonda sensazione di stanchezza.
Esiste una disciplina, la PNEI (psiconeuroendocrinoimmunologia) che indaga i rapporti tra psiche, cervello, sistema endocrino e sistema immunitario e numerosi studi che hanno dimostrato la forte correlazione tra psiche e sistema immunitario.
Quando l’organismo si trova in una condizione di stress acuto, il corpo fornisce una risposta adattativa, reagendo dal punto di vista psicologico, immunitario e ormonale e rilasciando cortisolo, l’ormone dello stress che consente di incrementare la frequenza cardiaca e l’ossigenazione del sangue.
Se la durata della condizione di stress si protrae o se è particolarmente elevata, si verifica una condizione di stress cronico. In questo caso le risposte adattive si trasformano in risposte disfunzionali con effetti negativi come insonnia, sonno disturbato e indebolimento della risposta immunitaria.

Per evitare condizioni di stress e supportare il buon funzionamento del sistema immunitario occorre innanzitutto analizzare il proprio stile di vita.
Fai un elenco delle tue abitudini, chiediti se dormi abbastanza, se ti lasci andare ad un’alimentazione poco salutare (magari carente di frutta, verdura e di legumi), se i tuoi ritmi sono frenetici e non riesci mai a concederti una pausa rilassante.
Uno stile di vita sano ed un’alimentazione corretta sono le regole più importanti per mantenere sempre attivo il sistema immunitario ma anche lo yoga, se praticato con costanza, è una vera risorsa ed un grande alleato, anche per rafforzare le tue difese.
Yoga per ridurre lo stress e coadiuvare il benessere del sistema immunitario
I benefici ottenuti praticando yoga, ti convinceranno che eseguire con costanza una serie di Asana (gli esercizi di questa disciplina) può migliorare la qualità della tua vita sia dal punto di vista fisico che psicologico.
Yoga = unione di mente e corpo, una spiegazione semplice per dire che grazie allo yoga riuscirai a rilassarti ed a recuperare le energie che pensavi di non avere.
Perché può far bene?
- Può favorire il tuo sistema immunitario: stimolando il sistema nervoso parasimpatico quando pratichi yoga si attiva un effetto rilassante che regola anche le difese immunitarie;
- Per il suo potere disintossicante: quando esegui una sequenza di Asana, impari a regolare il respiro ed a modularlo correttamente. In questo modo gli organi assumono più ossigeno e possono liberarsi più facilmente dalle tossine;
- Aiuta il cuore ed il sistema cardio-vascolare;
- Permette di concentrare l’attenzione sul momento presente. Agendo sul rilassamento muscolare e della colonna vertebrale, sulla respirazione e sull’ascolto del corpo permette di raggiungere un elevato livello di serenità e calma, permettendo una riduzione dello stress.
Gli Asana del benessere: 3 posizioni per rafforzare il tuo sistema immunitario
Lo yoga, abbinando movimenti dolci a respiro ben dosato, è utile per stimolare la ghiandola del timo a produrre i linfociti T – le cellule che servono a formare il sistema immunitario – ed a stimolare i linfociti C a produrre gli anticorpi, fondamentali per aggredire i Patogeni.
Ecco 3 posizioni che potrai eseguire senza problemi:

Il Cobra: da fare tutti i giorni per sostenere il tuo sistema immunitario e la colonna vertebrale. Stenditi a pancia in giù con i piedi a contatto del pavimento. Sistema le mani sotto le spalle e solleva il busto, in modo che le braccia si possano allungare senza sforzarti troppo, mantieni la posizione per 20 secondi. Ripeti per almeno 8 volte.

L’Aratro: per favorire il normale funzionamento delle nostre difese immunitarie è importante avere una buona circolazione sanguigna. La posizione dell’Aratro è perfetta proprio per questo. Parti sempre sdraiato per terra, alza le anche dal pavimento, portando le gambe al di là della testa e lasciando le mani a terra. Quando le gambe salgono espira profondamente e poi ripeti la posizione. Questa posizione è ottima anche per migliorare le funzioni respiratorie e aiutare a riequilibrare il sistema endocrino.

La lucentezza del capo: alla fine di ogni seduta yoga c’è sempre una posizione più rilassante, seduti con le gambe incrociate e i palmi delle mani poggiate sulle ginocchia. In questa posizione prova l’Asana definito “la lucentezza del capo”, uno tra i più efficaci per favorire il proprio benessere.
Chiudi gli occhi ed inspira profondamente con il naso e poi espira lentamente, cercando di svuotare completamente l’aria contenuta nei polmoni.
E’ importante liberarsi completamente dell’aria ma sempre senza sforzo. Ripeti per 20 volte ed alla fine sentirai una profonda sensazione di benessere. Ricorda: stare bene con il proprio corpo e la propria mente è il primo passo per affrontare bene ogni giornata, limitando stress e favorendo anche le proprie difese.
Praticato ogni giorno, lo yoga è un valido alleato naturale. Con i suoi morbidi movimenti frutto di millenaria sapienza, può supportare la funzionalità del sistema linfatico, favorendo l’eliminazione delle tossine dall’organismo e la risposta immunitaria.
Potrebbero interessarti anche
