Ingredienti & Benessere
Benvenuta ora legale, benvenuta insonnia!
I rimedi naturali a base di melatonina ed estratti vegetali possono aiutarvi a migliorare la qualità del riposo.
Con l’arrivo della primavera, arriva anche il fatidico (e fastidioso!) momento di spostare le lancette un’ora in avanti.
Bello il risveglio della natura, il sole, il clima mite, le giornate più lunghe… ma come la mettiamo con il senso di stanchezza e il disturbo di sonno e umore?

Se vi ritrovate in uno o più di questi casi, è probabilmente colpa del cambiamento dell’ora.
Niente paura, i rimedi sono tanti e tutti naturali!
Capiamo prima perché succede questo ‘scombussolamento’ nel nostro organismo.
Il nostro cervello e il ritmo sonno-veglia
Quando si verifica un’alterazione del naturale ritmo sonno-veglia, abbiamo più difficoltà ad addormentarci e/o a svegliarci. Il passaggio all’ora legale può alterare la normale produzione di melatonina, ormone naturalmente sintetizzato a livello del cervello durante la notte allo scopo, fra le altre cose, di regolare i tempi del sonno. La relazione può essere così semplificata: meno ore di buio uguale meno melatonina, ovvero minore regolarità nel dormire.
I disagi di stagione
La notte in cui entra in vigore l’ora legale si dorme un’ora meno… direte: “Poco male! Il giorno dopo basta alzarsi con più calma e tutto torna a posto.”
La questione, però, non è così semplice, perché per adattarsi al cambiamento sono a volte necessari diversi giorni. I disagi tendono a scomparire da soli, ma non sono in ogni caso da sottovalutare, perché oltre ai cali di concentrazione e agli sbalzi di umore, dovuti alla cattiva qualità del riposo, alcuni studi evidenziano che nei giorni immediatamente successivi al cambiamento dell’ora, si verificano incredibilmente più incidenti in auto o sul lavoro!
Come ritrovare un sonno naturale
La prima regola, quando si soffre di disturbi del sonno, è non sottovalutare la situazione, rivolgendosi se necessario al consiglio di uno specialista: in nessun caso vanno comunque assunti sonniferi o altri farmaci senza un consulto medico.
Se volete ritrovare un riposo fisiologico e salutare dovete innanzitutto seguire abitudini sane e regolari:

Andate a letto e svegliatevi sempre alla stessa ora, anche nel weekend (provateci quantomeno!)

Lasciate le tapparelle alzate in camera per svegliarvi con la prima luce del mattino

Limitate il consumo di caffè e alcolici

Non cenate troppo tardi e non esagerate con i cibi grassi

Evitate l’attività sportiva di sera

Non usate smartphone e tablet prima di addormentarvi
Ciò premesso, quando alimentazione e stile di vita corretto non bastano, gli integratori nutraceutici rappresentano un ottimo aiuto per superare queste piccole difficoltà. Perché per un sonno naturale ci vuole il sostegno della natura!
Melatonina: la regina del sonno
Tra gli ingredienti nutraceutici più efficaci per dormire bene c’è senza dubbio la melatonina.
Questa sostanza prodotta da una ghiandola posta all’interno del cervello, aiuta efficacemente a “sincronizzare” l’orologio biologico. Chiamata anche ormone del sonno, la melatonina riduce il tempo necessario per addormentarsi, e dice al vostro corpo quando svegliarsi. È proprio per queste sue caratteristiche che molti integratori nutraceutici ne sono una fonte integrativa.
Dormire grazie alle piante
I prodotti nutraceutici più efficaci sono poi quelli che, insieme alla melatonina, hanno tra gli ingredienti estratti di piante dalle note proprietà rilassanti.
- Valeriana
Nota per le sue proprietà rilassanti, è utile per supportare la qualità del sonno. - Melissa
I suoi flavonoidi ad azione calmante favoriscono il rilassamento muscolare. - Escolzia
Il fiore e lo stelo di questa pianta contengono sostanze dalle proprietà rilassanti che favoriscono il sonno. - Passiflora
È uno dei più conosciuti ansiolitici naturali, nota per la sua capacita di favorire il rilassamento, stimolando un buon riposo, senza risvegli notturni. - Camomilla
La combinazione delle sostanze presenti nel fiore della camomilla favoriscono il rilassamento, in particolare in caso di stress, per distendere la muscolatura e riposare in modo sereno.
Potrebbero interessarti anche
