Esercizi & Benessere
Qual è lo sport giusto per voi? Fate scegliere alle vostre articolazioni.
Non fraintendete: lo sport fa bene, ma va fatto bene! Scarsa preparazione e sforzi eccessivi possono essere infatti causa di infortuni e danni articolari.

Prevenire è meglio che…
Come si sa, è inutile piangere sul latte versato, o in questo caso sull’articolazione dolorante. Molto meglio mettere in campo un’efficace tattica preventiva, ad esempio tenendo sotto controllo il peso: i chili di troppo sovraccaricano le ginocchia, costringendole a un superlavoro. Un’altra strategia validissima è assumere regolarmente integratori nutraceutici di qualità che supportino uno stile di vita attivo, garantendo il giusto apporto di sostanze utili per una buona funzionalità articolare.Le sostanze amiche delle articolazioni
Soprattutto dopo i 40 anni, la cartilagine articolare – il naturale cuscinetto protettivo che preserva le giunture dall’usura – tende ad assottigliarsi e a perdere elasticità, a causa di una minore produzione di collagene da parte dell’organismo.
Collagene
Il collagene è una proteina fondamentale per il buon funzionamento delle articolazioni, e per questo agli sportivi (ma non solo!) è consigliata l’assunzione di integratori nutraceutici a base di questa sostanza con continuità.

Vitamina C
A proposito di integrazione, sapevate che senza il corretto apporto di Vitamina C il vostro organismo non sarebbe in grado di produrre il collagene?

Acido ialuronico e glucosamina
Anche l‘acido ialuronico e la glucosamina sono componenti fondamentali dei tessuti articolari: garantire all’organismo la loro giusta integrazione significa preservare l’elasticità della cartilagine e supportarla nella riparazione di eventuali danni.
Una sana abitudine
Fare sport dovrebbe essere come lavarsi i denti, diceva qualcuno: una sana pratica da svolgere ogni giorno, altrimenti è inutile. O persino dannoso… Ok magari non tutti i giorni, ma sono comunque allenamento e regolarità a rendere l’attività sportiva benefica per il nostro fisico in generale. E per le articolazioni, in particolare. Se praticato in modo corretto – e non esasperato – lo sport è infatti un’arma efficacissima per combattere i problemi articolari: rinforzando e mantenendo tonica la muscolatura protegge e sostiene le articolazioni, aiutandole a muoversi meglio e con maggiore fluidità. Viceversa, un’attività sporadica e improvvisata, rischia di causare squilibri e sovraccarichi a lungo andare dannosi per le giunture. Non smettete dunque di praticare lo sport che vi piace, perché la colpa di infortuni e dolori non è di una determinata disciplina, quanto piuttosto del modo in cui la svolgete.Gli sport ‘amici-nemici’
Se non esistono sport che in assoluto si possono definire sconsigliati per il benessere articolare, è pur vero che alcune attività risultano più stressanti di altre soprattutto per le ginocchia: in particolare calcio e calcetto, basket, tennis, squash e altri sport di racchetta, fatti di bruschi cambi di direzione e frenate improvvise, possono mettere a dura prova le articolazioni delle gambe. Attenzione inoltre a non confondere l’allenamento con l’esasperazione: tanto per capirci, se una sessione leggera di running ogni giorno rientrerebbe nelle sane abitudini di cui sopra, correre una maratona tutte le settimane non sarebbe invece quello che si intende per attività equilibrata e regolare.Gli sport ‘migliori amici’
Con alcuni sport a “basso impatto” invece andate sul sicuro: sono particolarmente indicati anche per la pratica occasionale o per chi sta recuperando da un infortunio, in quanto non caricano eccessivamente le articolazioni. Vediamo i migliori:
Nuoto e Acquagym
C’è poco da dire a riguardo. Tutte le attività fisiche da svolgere in acqua sono non-traumatiche per eccellenza, stimolando in modo uniforme la muscolatura senza gravare sulle articolazioni.

Camminata
Camminare a passo spedito è un toccasana per tante cose, articolazioni comprese, ma mai pensato al Nordic Walking?
Per provare non c’è bisogno di andare fino in Scandinavia, basta il parchetto sotto casa. Si tratta semplicemente di una camminata veloce con due bastoncini da montagna e il movimento alternato delle braccia: in questo modo si scarica parte del peso dalle ginocchia e si coinvolgono nell’attività anche i muscoli del tronco.

Ciclismo
O semplicemente “l’andare in bicicletta”: il movimento della pedalata rinforza i muscoli delle gambe senza sforzi eccessivi per ginocchia e caviglie.

Pilates
Nata molti anni fa come fisioterapia, la cosiddetta ginnastica dolce prevede una serie di esercizi posturali per mantenere il bilanciamento del corpo e dare supporto a scheletro e articolazioni.
L’importanza del riscaldamento
Pronti per il doppio senso? Eccolo: per aiutare ossa e articolazioni a restare in salute dovete riscaldarvi bene. Fate qualche minuto di stretching prima di iniziare l’attività per aiutare il fisico a prepararsi correttamente allo sforzo e prevenire i traumi. Inoltre, esponetevi al calore del sole per stimolare l’organismo a produrre vitamina D: favorisce la fissazione del calcio nello scheletro. Adesso, non vi resta che ascoltare le vostre articolazioni e iniziare a fare sport!Potrebbero interessarti anche
