Culture & Benessere
Yoga e buonanotte
Ansia e tensioni causate da troppi pensieri sono spesso alla base di insonnia e cattivo riposo: in questi casi, ritrovare l’armonia e l’equilibrio interiore può sicuramente essere d’aiuto per migliorare la qualità del vostro sonno.

Alessandro Magno e Giulio Cesare dormivano 4 ore a notte (dicono gli storici), ma, a meno che non aspiriate a diventare condottieri o imperatori, se accusate alcuni dei problemi indicati sopra, dovete accettare il fatto di soffrire di disturbi del sonno, molto probabilmente causati da un ritmo di vita frenetico che si traduce in un eccesso di stress.
Un problema da non sottovalutare
Mettiamo subito le cose in chiaro. L’insonnia è una faccenda seria: può mettere a rischio la salute e non dovete mai prenderla alla leggera, consultando se necessario uno specialista per approfondire l’origine del problema.
Ciò premesso, ai primi segnali di sonno disturbato, una volta trovata la posizione giusta a letto, finite le pecore da contare o i testi di letteratura russa da leggere, ci sono esercizi ed efficaci strategie naturali che potete adottare per migliorare la qualità del vostro sonno.
Tra le braccia di Morfeo con un’asana
Una soluzione alternativa per conciliare il sonno, sciogliendo le tensioni fisiche e mentali, consiste in una pratica antica, le cui posizioni traggono origine dalla millenaria cultura indiana, misteriosa e spirituale: lo yoga.
Le asana, le posizioni dello yoga appunto, aiutano a liberare la mente da ansia e preoccupazioni, a decontrarre i muscoli e in definitiva ad addormentarsi serenamente.
Vediamone un paio tra le più efficaci.

Sukhasana
La più semplice, adatta anche ai “principianti” dello yoga.
Dovete sedervi a gambe incrociate con i palmi delle mani appoggiati sulle ginocchia, respirando profondamente e lentamente a occhi chiusi, cercando di far scivolare via i pensieri. Eseguita prima di andare a dormire vi farà ritrovare la calma interiore.

Uttanasana
La posizione della pinza.
Stando in piedi con schiena e gambe dritte, piedi leggermente divaricati, dovete piegarvi fino a toccare le caviglie espirando lentamente. Vi ci vorrà un po’ d’esercizio per riuscirci, ma l’effetto calmante e rilassante su tutto il corpo è assicurato.

Agnistambhasana
La posizione della statua di fuoco.
Sedetevi sul letto con la schiena dritta; piegate il piede sinistro sotto la gamba destra, poi portate quest’ultima sopra la coscia sinistra. Piegate il busto in avanti con respiri lunghi e profondi.
La natura vi augura sogni d’oro
Volete trasformarvi in ‘virtuosi del dormire’? Ecco alcuni consigli per migliorare lo stile di vita:
- Non chiedete troppo al vostro fisico
- Seguite una dieta bilanciata
- Non esagerate con i caffè
- Andate a letto sempre alla stessa ora
- Niente social prima di addormentarvi (è provato che la luce dello smartphone può letteralmente togliere il sonno).
Già lo fate? OK, bene, bravi!
Allora date una mano in più al vostro organismo con la giusta integrazione nutraceutica.
Molte sostanze di origine vegetale possiedono infatti la capacità di favorire il sonno in modo dolce e naturale, grazie al loro effetto rilassante.
Un riposo ristoratore per mente e corpo è ad esempio garantito dagli integratori nutraceutici a base di estratti di piante quali:
- valeriana
- passiflora
- biancospino
- camomilla
- melissa
E la melatonina? Anche una carenza di questo ormone può farvi dormire male, causando scompensi nel ritmo sonno-veglia, come accade ad esempio con il jet-lag o nel passaggio da ora legale a ora solare (e viceversa).
Gli integratori nutraceutici di melatonina (oggi ce ne sono anche in pratiche formulazioni spray) aiutano anche su questo fronte, facilitando l’addormentamento e regolarizzando le fasi del sonno.
Potrebbero interessarti anche
