Corpo & Benessere

Influenza all'attacco? Schiera le tue difese naturali.

L’inverno è alle porte e le forze del male si stanno preparando a sferrare il loro attacco! Ok, non esageriamo… Se con l’arrivo del freddo l’influenza e il raffreddore tornano – come ogni anno – a farvi sgradita visita, non fatevi cogliere impreparati. Vediamo innanzitutto i sintomi.

Rimedi naturali contro l'influenza -Nutraceutica e Natura
Siete deboli e spossati?
Avete qualche linea di febbre?
Vi fanno male i muscoli?
Avete i brividi e sudate?
La testa vi scoppia?
Vi sentite le ossa rotte?
 

PUBBLICITÀ

Questi sintomi non mentono: ci dispiace avvertirvi che avete preso una bella influenza.

Niente di grave, però non sottovalutatela e rivolgetevi al medico per decidere come intervenire.

Una volta che vi siete ammalati poi non c’è molto da fare, se non curarvi secondo indicazioni mediche, farvi coccolare dai familiari e avere pazienza.

Ecco perché contro l’influenza è così importante giocare d’anticipo: la fine dell’autunno è il momento giusto per prevenire i cosiddetti malanni di stagione, ad esempio potenziando le difese del vostro organismo.

Cos’è l’influenza

L’influenza – insieme al raffreddore – è la più “classica” delle malattie infettive contagiose, causata da un virus che cambia le sue caratteristiche da un anno all’altro, rendendo perciò più difficile combatterlo. Si trasmette molto facilmente e, una volta avvenuto il contagio, il periodo di incubazione dura da 1 a 4 giorni; poi da quando compaiono i primi sintomi dovrete attendere altri 5-6 giorni per considerarvi guariti.

Come si presenta

I sintomi dell’influenza sono inconfondibili: febbre e brividi, dolori a ossa e muscoli, mal di testa e debolezza generalizzata non vi lasceranno certo alcun dubbio sulla loro origine. Normalmente non è una malattia grave e tende a guarire in modo spontaneo, però bisogna fare attenzione a eventuali complicazioni, che possono anche risultare gravi in alcuni soggetti a rischio (bambini piccoli, anziani e pazienti con patologie croniche).

Prevenire è meglio

La nutraceutica ha scoperto da tempo le sostanze naturali più efficaci nel proteggervi dall’influenza: siete curiosi di sapere quali sono? Va bene, ve lo diciamo: il segreto sta tutto in un fungo (pleurotus ostreatus), dal quale si estrae una molecola chiamata β-glucano, oltre che nella più nota vitamina C.

Influenza all’attacco? Schiera le tue difese naturali. | Nutraceutica e Natura

β-glucano

Il β-glucano è un polisaccaride del tutto naturale che ha una struttura simile alla parete cellulare di virus e batteri. In pratica questa molecola, una volta introdotta nell’organismo, “inganna” e mette in allerta il vostro sistema immunitario, il quale crede così di subire un attacco da parte dei germi e attiva i meccanismi di difesa
Influenza all’attacco? Schiera le tue difese naturali. | Nutraceutica e Natura

Vitamina C

La vitamina C va assunta regolarmente con l’alimentazione e possiede spiccate funzioni immunologiche e antibatteriche, ma è anche in grado di stimolare la produzione di anticorpi, rinforzando l’organismo per una miglior difesa contro le aggressioni esterne

Non tutti i β-glucani sono uguali

I β-glucani svolgono dunque un importantissimo ruolo di stimolazione immunitaria, ma gli effetti benefici per l’organismo dipendono in buona parte dalla loro qualità, ovvero dalle dimensioni, dalla purificazione e dalla complessità della struttura.

Le molecole più efficaci, ottenute con tecnologie avanzate, e impiegate negli integratori nutraceutici di miglior qualità, possiedono un elevato peso molecolare, una purezza superiore al 95% e una struttura con molte ramificazioni.

Vade retro germi!

Per finire, ecco i famosi consigli in più per rendere la vita difficile a virus e batteri:

  • lavatevi le mani frequentemente
  • evitate i luoghi troppo affollati, se possibile
  • aprite spesso le finestre in casa o in ufficio per cambiare l’aria
  • consumate molta frutta e verdura contenenti vitamina C per rinforzare il sistema immunitario

 

Che la battaglia abbia inizio, siamo sicuri che vincerete voi!

 

PUBBLICITÀ

 

PUBBLICITÀ

 

PUBBLICITÀ