Corpo & Benessere
E se la cartilagine articolare si assottiglia? Ecco come non farci piegare dal problema!
Spesso tendiamo a pensare che i piccoli dolori al corpo e i fastidi articolari dipendano esclusivamente da ossa, muscoli e tendini; in realtà un ruolo fondamentale è svolto da questo particolare “cuscinetto”, la cartilagine appunto. I disturbi articolari possono incidere negativamente sui movimenti – anche quelli più semplici – e sulle nostre attività quotidiane.
Sintomi:

Purtroppo, se avete riscontrato uno di questi sintomi non vincete nulla, ma di sicuro potete intervenire e aiutare la vostra cartilagine a essere più elastica. Coraggio!
Cos’è e a cosa serve la cartilagine articolare
La cartilagine articolare è un tessuto connettivo di elevata resistenza ed elasticità che riveste le ossa delle articolazioni, permettendo alle stesse di muoversi agevolmente. In pratica, grazie alle fibre elastiche di cui è costituita (principalmente collagene), la cartilagine assorbe le sollecitazioni meccaniche, minimizzando gli attriti.
Cause del dolore articolare
Il dolore articolare è spesso il risultato di un assottigliamento del tessuto cartilagineo, che porta allo sfregamento dei capi ossei e la successiva infiammazione. Il problema può derivare da patologie degenerative legate all’età, ma anche da cause non patologiche che portano a squilibri muscolo-scheletrici, come ad esempio uno stile di vita troppo sedentario, il sovrappeso, la gravidanza, lo stress e l’ansia. In ogni caso, data la complessità di questo scenario, per individuare l’origine del proprio disturbo è sempre bene rivolgersi a un medico.
I rimedi
Le terapie oggi disponibili per le problematiche articolari mirano soprattutto a ridurre il dolore, migliorare la lubrificazione e la mobilità delle giunture. Il ricorso alla nutraceutica permette di limitare l’uso di farmaci antidolorifici e le relative controindicazioni, con evidente giovamento per chi soffre di patologie croniche. Oggi sono ad esempio disponibili specifici integratori nutraceutici in grado, grazie ai loro ingredienti, di aiutare la rigenerazione delle fibre collagene in modo fisiologico. Non riusciremo in ogni caso a saltare da un tetto all’altro, come dei supereroi, ma saremo comunque in grado di ritrovare movimenti più fluidi e “indolori”.
Gli integratori nutraceutici per la cartilagine articolare
Premesso che la cartilagine lesionata o usurata si rigenera in modo lieve e molto lentamente, gli integratori nutraceutici possono, in particolare a fronte di un uso continuativo, supportare questi processi fisiologici, nutrendo dall’interno i tessuti, contribuendo alla diminuzione dello stato infiammatorio (e quindi della sensazione di dolore) e fornendo una sensazione di generale giovamento, utile a sostenere non solo la cartilagine, ma anche il nostro spirito. Inoltre, in caso di traumi di lieve entità, i prodotti nutraceutici sono consigliati come supporto alla riabilitazione.
Gli integratori delle articolazioni. Quali sono?
Un buon integratore nutraceutico è senz’altro in grado di fornire benefici alle articolazioni, ma la cosa più importante è poter contare sulla giusta combinazione di ingredienti efficaci e di qualità elevata.

Collagene
Il collagene è una proteina essenziale per il buon funzionamento articolare, ma la sua produzione da parte del nostro organismo tende a diminuire con l’età. Ecco perché l’integrazione nutraceutica, con prodotti contenenti questa sostanza, rappresenta un’ottima strategia preventiva per conservare la naturale elasticità della cartilagine.

Curcuma
Questa spezia ha infatti la capacità di stimolare la produzione di collagene, rallentando allo stesso tempo l’invecchiamento dei tessuti.

Vitamina C
Contribuisce alla normale formazione del collagene per la fisiologica funzione delle cartilagini.

Acido ialuronico
L’acido ialuronico è un altro componente fondamentale della cartilagine, ed è quindi anch’esso ingrediente prezioso degli integratori per il benessere articolare.

Glucosamina
La glucosamina è invece uno zucchero modificato simile al glucosio che si trova nei tessuti articolari e nel liquido sinoviale, la cui presenza negli integratori aiuta a riparare i danni alla cartilagine e contribuisce a ridurre l’infiammazione.

Sali minerali
Alcuni sali minerali, come il magnesio, contribuiscono alla normale funzione muscolare, al metabolismo energetico e all’equilibrio elettrolitico, oltre a ridurre l’affaticamento, mentre quelli come il calcio, sono indispensabili per la salute delle ossa e dei muscoli.